BIOGRAFIA
Haji Muhammad al-Qaaim Safa Sawada ha studiato le religioni orientali e occidentali per mezzo secolo, con una formazione sia islamica che scintoista. È stato l'ottavo Detentore dei Segreti dello
PERIZIE
La relazione tra Scientology e altre religioni

In questo studio del 1996, Haji Muhammad al-Qaaim Safa Sawada analizza la teologia, le scritture e le cerimonie di Scientology: prima a sé stanti e poi a confronto con altre tradizioni religiose, ossia le religioni indigene giapponesi, di cui l’autore è ampiamente a conoscenza per via dei suoi legami con esse, anche a livello geografico. “In conclusione” egli scrive “non si può giungere ad altra decisione se non quella che Scientology è una religione. Ha più somiglianze con le religioni...
Scientology e l'Islam: uno studio affine

In questo studio, impreziosito dalla sua prospettiva di musulmano che vive in Giappone, Haji Muhammad al-Qaaim Safa Sawada mette a confronto Scientology e l'Islam. In esso evidenzia numerose analogie tra le due religioni, tra cui l’affermazione sulla natura spirituale dell’umanità, la ...